Incontro inter-Congregazionale Camilliano tra padre Leocir Pessini (Camilliani), madre Zelia Andrighetti (Figlie di San Camillo), madre Lauretta Gianesin (Ministre degli Infermi) e i rispettivi Consigli Generali
Messaggio ai Confratelli e Consorelle Camilliani/e
In noi è forte il desiderio di servire sempre meglio il Signore nella nostra consacrazione di cura dei malati e di coloro che li assistono: siamo stati scelti dagli ambiti più vari di ministero per cominciare ad imparare e a crescere nel servizio di coordinamento e di animazione dei nostri confratelli e consorelle.
Raccogliamo e condividiamo alcuni sane provocazioni di rinnovamento per la nostra vocazione religiosa che papa Francesco ci lancia in concomitanza con l’Anno dedicato alla Vita Consacrata:
In una società della difficile convivenza tra culture diverse e delle disuguaglianze, siamo chiamati ad offrire un modello concreto di comunità, per diventare “esperti di comunione”, a passi piccoli ed umili, decisi ed essenziali, docili alla profezia e coraggiosi per rispondere con realismo e sincerità ai segni dei tempi, resilienti nelle prove, duttili e generosi nelle richieste di salute e di salvezza delle “periferie”, con realistica fantasia per maturare noi servendo i più bisognosi. Siamo chiamati ad essere anzitutto donne e uomini di comunione, rendendoci presenti con coraggio là dove vi sono differenze e tensioni, con il proposito di diventare segno credibile della presenza dello Spirito che infonde nei cuori la passione perché tutti siano una sola cosa (cfr. Gv. 17,21).
Per dare continuità e concretezza a questo primo raduno ed organizzare i prossimi incontri, p. Leocir Pessini – Superiore generale dei Camilliani – madre Zelia Andrighetti – Superiora generale delle Figlie di San Camillo – e madre Lauretta Gianesin – Superiora generale delle suore Ministre degli Infermi – si sono già accordati tra loro e con i rispetti consigli generali, ed hanno definito una piccola commissione di raccordo e coordinamento – con un rappresentante per ciascun istituto – che possa già concordare la data e il tema del prossimo incontro, studiare forme concrete di collaborazione nei vari ambiti identificati e garantire maggiore comunicazione tra i nostri Istituti!
Maria Madonna della Salute, San Camillo, il beato Enrico Rebuschini, la beata Giuseppina Vannini, il beato Luigi Tezza, la beata Maria Domenica Brun Barbantini e i nostri Martiri della Carità, continuino ad accompagnarci, sostenerci e provocarci con la loro testimonianza di vita!
Roma – sabato, 24 gennaio 2015
Scarica qui il messaggio in FRANCESE e in SPAGNOLO in formato PDF
http://www.camilliani.org/wp-content/uploads/2015/01/Rencontre-fraternelle-fr.pdf
http://www.camilliani.org/wp-content/uploads/2015/01/Mensaje-Encuentro-Sup.pdf
Presso dal sito camillani.it
VIVERE LA MISTICA DELL’INCONTRO
PER ESSERE DONNE ED UOMINI DI COMUNIONE
Sotto il segno della nostra personale diversità di origine, di età e di vita, ma accomunati dal dono del Signore, nella nostra vocazione camilliana, sabato 24 gennaio 2015, abbiamo vissuto un momento storico – impegnandoci perché sia il primo di molti altri! – di fraternità, di maggiore conoscenza reciproca e di condivisione delle nostre attese, progetti e sfide, presso la Casa Generalizia delle suore Ministre degli Infermi (Roma).In noi è forte il desiderio di servire sempre meglio il Signore nella nostra consacrazione di cura dei malati e di coloro che li assistono: siamo stati scelti dagli ambiti più vari di ministero per cominciare ad imparare e a crescere nel servizio di coordinamento e di animazione dei nostri confratelli e consorelle.
Raccogliamo e condividiamo alcuni sane provocazioni di rinnovamento per la nostra vocazione religiosa che papa Francesco ci lancia in concomitanza con l’Anno dedicato alla Vita Consacrata:
- la memoria grata del nostro passato da ricordare e da raccontare per tenere viva la nostra identità;
- il “fuoco misterico” del nostro carisma filtrato dalla vita dei nostri Fondatori fatta di gioie e speranze, di dolori e prove, da vivere nel presente-kairos con compassione samaritana;
- il nostro futuro da progettare con speranza e da desiderare nel segno dell’unità e della collaborazione – risorse umane, intellettuali, ministeriali, spirituali, formative, gestionali, momenti di spiritualità e di preghiera – per rinsaldare l’unità della grande famiglia di san Camillo e il nostro senso di appartenenza ad essa.
In una società della difficile convivenza tra culture diverse e delle disuguaglianze, siamo chiamati ad offrire un modello concreto di comunità, per diventare “esperti di comunione”, a passi piccoli ed umili, decisi ed essenziali, docili alla profezia e coraggiosi per rispondere con realismo e sincerità ai segni dei tempi, resilienti nelle prove, duttili e generosi nelle richieste di salute e di salvezza delle “periferie”, con realistica fantasia per maturare noi servendo i più bisognosi. Siamo chiamati ad essere anzitutto donne e uomini di comunione, rendendoci presenti con coraggio là dove vi sono differenze e tensioni, con il proposito di diventare segno credibile della presenza dello Spirito che infonde nei cuori la passione perché tutti siano una sola cosa (cfr. Gv. 17,21).

Maria Madonna della Salute, San Camillo, il beato Enrico Rebuschini, la beata Giuseppina Vannini, il beato Luigi Tezza, la beata Maria Domenica Brun Barbantini e i nostri Martiri della Carità, continuino ad accompagnarci, sostenerci e provocarci con la loro testimonianza di vita!
Roma – sabato, 24 gennaio 2015
Scarica qui il messaggio in FRANCESE e in SPAGNOLO in formato PDF
http://www.camilliani.org/wp-content/uploads/2015/01/Rencontre-fraternelle-fr.pdf
http://www.camilliani.org/wp-content/uploads/2015/01/Mensaje-Encuentro-Sup.pdf
Presso dal sito camillani.it
Commenti
Posta un commento