Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità Programma Eventi

Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità


DIALOGO CON LA CITTÀ 
PROGRAMMA  

5 aprile 2025

1.     "Il valore del dono e della solidarietà", a cura del Ministero della Salute
Piazza di Spagna
h. 16.00

Intervengono:
        Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione
        Orazio Schillaci, Ministro della Salute
        Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale
        Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio

Dalle ore 14.00 saranno aperti i punti informativi e le autoemoteche per la donazione del sangue

2.      Incontro tra professionisti della Salute Mentale In occasione del Giubileo Ordinario 2025
Giubileo dei Malati e del Mondo della Sanità
Sabato 5 aprile 2025
Pontificia Università della Santa Croce. Piazza di San't Apollinare 49 (Roma)
h. 09.00 - 12.30

3.     Convegno Hospice "Hope"
Pontificia Università della Santa Croce. Idee, storie e immagini per illustrare come le cure palliative possono portare speranza ai pazienti inguaribili e alle loro famiglie
h. 15.00 - 18.00

4.      Piazza Risorgimento   A cura dell’American Heart Association 
h. 15.00 alle 17.30
 
Evento di insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, con riconoscimento dell’arresto cardiaco, chiamata al numero di emergenza, esecuzione della manovra su manichino.
L’evento si svolgerà attraverso la collaborazione degli istruttori AHA che vorranno partecipare come volontari a questo momento di sensibilizzazione (in lingua inglese, spagnola, francese, polacco e tedesco).



5.      Piazza di San Giovanni in Laterano

A cura di Fratres, in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI
Orario: la raccolta verrà effettuata dalle 7.30 fino alle 13.00
 
Evento di sensibilizzazione alla donazione del sangue ed al Volontariato cristiano del Dono
Raccolta straordinaria di sangue e benedizione di due autoemoteche

6.      Piazza della Chiesa Nuova  e

7.      Piazza di San Salvatore in Lauro

A cura di FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), CIVES (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenze Sanitarie) e OPI NAPOLI
Orario: dalle 8.00 alle 16.00


Attività di educazione sanitaria, distribuzione di materiale informativo e gadget, manovre di primo soccorso su adulti e minori e l’esecuzione corretta della catena dei soccorsi. Verranno inoltre illustrati presidi ed attrezzature del soccorso avanzato.


8.    Piazza dell’Oro (San Giovanni dei Fiorentini)
A cura dell’Ufficio per la Pastorale Sanitaria del Vicariato di Roma.
Orario: dalle 16.00 alle 18.30


Attività di informazione e sensibilizzazione sul tema delle dipendenze, organizzato dal “Tavolo diocesano 12 passi”. Esposizione e distribuzione di materiale informativo.


9.      Conferenza: Benedetta Bianchi Porro – testimone di speranza
Chiesa Santa Monica, Piazza Sant’Uffizio 8
        h. 16.00 - 17.30

In dialogo con la sorella Emanuela e Don Andrea Vena, biografo -postulatore della causa di Canonizzazione.

Anche in diretta Facebook dalla pagina Benedetta Bianchi Porro beata e dal sito www.beatabenedetta.org

Benedetta Bianchi Porro (1936 - 1964) è una studentessa di medicina, che ha affrontato una terribile malattia, che la porta all’immobilità e alla progressiva perdita di vista e udito. Anche nella sofferenza Benedetta impara a vivere la fraternità, il coraggio e l’abbandono a Dio, continua a scrivere lettere e appunti incisivi, a tenere un diario che diventa espressione di fede e gioia incrollabili.


10.      Incontri di preghiera per i malati
Adorazione eucaristica a cura dei Religiosi con carismi della cura
        h. 16.00 - 17.00

Chiesa di S. Maria del Suffragio, Via Giulia 59
Sui passi del beato Luigi Novarese. 
Trovare la benedizione quando la vita è attraversata dalla fragilità
            Presiede don Wojciech Grzegorek, SOdC
            Catechesi di fra Marco Fabello, O.H.

Chiesa di S. Maria Maddalena, Piazza della Maddalena 53
Sui passi di san Camillo de Lellis. Il cuore unifica una vita frammentata
            Presiede p. Gianfranco Lunardon, mi
            Catechesi di sr. Daniela del Gaudio


11.      Incontro della Fondazione Banco Farmaceutico: Prendersi cura ed essere curati: dove risiede la nostra speranza?
Parrocchia San Gregorio VII, Via del Cottolengo 4
        h. 17.00 – 18.30

Nel Terzo settore, la Speranza è una virtù essenziale, perché «risponde all'aspirazione alla felicità». Chi è povero e malato non cerca solo risposte a bisogni particolare, ma di essere accolto nella totalità delle sue esigenze fisiche e spirituali. Vale per chi è assistito, ma anche per chi assiste e scorge, nella pratica del bene, un cambiamento positivo per la propria vita. 
La gratuità, fondamento del Banco Farmaceutico, si lega profondamente a questa tensione ideale. In essa si riflette il legame tra Speranza, Fede e Carità.
        
Intervengono:
Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute
Sergio Daniotti, Presidente di Banco Farmaceutico
Giorgio Bordin, Presidente di Medicina e Persona

Per più informazione 👉link della Pastorale della Salute

Commenti